Mercoledì 19 ottobre 2022 in Auditorium verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai 154 studenti dei tre Istituti della Cittadella che, durante la scorsa estate, hanno partecipato al Progetto Erasmus+, svolgendo uno stage lavorativo di un mese all’estero (Creta, Siviglia, Belfast, Weimar).
Saranno presenti il sindaco di Mirano e l’assessore all’istruzione.
“E’ stata un'esperienza davvero bella che mi è servita sia sotto il punto di vista lavorativo che personale.
Inizialmente avevo paura di partire ma una volta ambientata non volevo più tornare, ho sperimentato un lavoro che mi è piaciuto moltissimo, tanto da mettermi in dubbio su ciò che vorrò fare in futuro, ho provato com'è avere una coinquilina, essere totalmente indipendente e ho conosciuto davvero delle belle persone.” (Eleonora)
“Sono totalmente soddisfatto e grato dell'esperienza formativa, istruttiva e assolutamente fantastica che ho svolto a Siviglia.
Questo Erasmus è stato un'opportunità per crescere a livello culturale e per darmi un assaggio di quello che è il mondo adulto e indipendente del lavoro; lo raccomando a qualsiasi persona che abbia voglia di imparare divertendosi, di stringere amicizie profonde, di conoscere luoghi indimenticabili e pieni di storie da raccontare, di toccare con mano il mondo del lavoro e soprattutto di essere indipendente in una città straniera.” (Giacomo)
Il progetto, in convenzione con l’Iveser (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) e con la collaborazione dell’insegnamento di Didattica della storia dell’Università di Padova, ha previsto attività di approfondimento laboratoriale, rivolte alle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale, dedicate alla storia sociale ed economica del Veneto.
Visualizza i lavori realizzati dalle classi coinvolte nel progetto
Sabato 28 maggio è stata una giornata importante per il nostro istituto. Il Levi Ponti ha inaugurato il prestigioso laboratorio "Casa dell'Energia" ed ha aperto con l'annuale fiera espositiva "Expo 2022".
La Casa dell'Energia ha visto cooperare cinque scuole del territorio, Città metropolitana di Venezia, Comune di Mirano, Ministero dell'Istruzione, Unione Europea, dipartimento di Fisica tecnica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Istituto per le Tecnologie per la Costruzione del CNR di Padova, trentasei aziende sponsor e decine di imprese realizzatrici.
Sottocategorie
Pagina 9 di 10